Entra in vigore la procedura di applicazione per la registrazione e la pubblicazione dei dati nel registro dei titolari beneficiari

Nella Gazzetta Ufficiale n. 233, in data 30.12.2020 è stata pubblicata la Decisione del Consiglio dei Ministri n. 1088 in data 24.12.2020 “Sulle modalità di determinazione e delle procedure della registrazione e pubblicazione dei dati per i titolari beneficiari, nonché della notifica dalle competenti autorità statali e dai soggetti obbligati”.

In base a questa Decisione, l’applicazione per la registrazione iniziale e/o l’aggiornamento o la modifica dei dati per i titolari beneficiari si effettua tramite lo sportello elettronico del Centro Nazionale del Business (QKB) da persona autorizzata per rappresentare il soggetto segnalante, previa identificazione elettronica tramite autenticazione dal portale unico dei servizi governativi e-Albania. Dopo aver selezionato il tipo di registrazione, il sistema informatico visualizza il modulo di applicazione, secondo il modulo approvato e apre il file elettronico, il quale contiene il numero corrispondente (un numero per ogni file o applicazione) forniti dal sistema informatico.

La persona autorizzata, tramite la compilazione di tutti i dati secondo i campi dei moduli approvati dichiara, ai sensi della legge per la Registrazione dei Titolari Beneficiari di avere effettuato la registrazione richiesta e presenta la relativa documentazione accompagnatoria. I soggetti giuridici esistenti registrano i dati per i loro titolari beneficiari non oltre i 60 giorni di calendario dalla creazione del Registro dei Titolari Beneficiari.

Mentre, in funzione dell’adempimento dell’obbligo per l’identificazione, segnalazione ed iscrizione del titolare beneficiario, sono previste le misure sanzionatorie in caso di inadempimento di tale obbligo, entro il termine previsto dalla legge. La mancata iscrizione dei dati per il titolare o l’azionista di una società od organizzazione no profit verrà punita con la multa del valore di 500 000 (cinquecentomila) Lekë. Invece, la mancata registrazione di ogni modifica dei dati registrati e dei documenti accompagnativi, viene punito con la multa del valore di 250 000 (duecentocinquantamila) Lekë. Inoltre, anche il rappresentante legale, in caso di mancata iscrizione viene punito con la multa di 150 000 (centocinquantamila) Lekë.

Questa decisione entra nel quadro dell’attuazione dell’obbligo di ravvicinamento della legislazione albanese a quella dell’UE (Direttiva UE 2015/849 del Parlamento e del Consiglio) e al fine di aumentare la trasparenza e adottare misure contro il riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

Per maggiori informazioni: [email protected]

Legale Albania

http://legalealbania.com